Seguici sui social

Facebook. Instagram.

Distilleria Magnoberta si prepara ad aprire i propri cancelli per la grande musica live

Come ogni anno il Monfrà Jazz Fest, per il capitolo Wine & Spirits, farà tappa in Strada Asti 6 a Casale Monferrato. Sabato 6 settembre ore 21.30 si terrà il live Decanter del trio Accordi Disaccordi, noto per i suoi live dinamici e coinvolgenti, composto da Alessandro Di Virgilio e Dario Berlucchi alle chitarre manouche ed elettriche, e Dario Scopesi al contrabbasso e sintetizzatore. Il loro sound è un crossover sonoro che unisce l’eleganza del gipsy jazz alla vivacità delle melodie mediterranee, passando per i ritmi latini e l’energia del rock.
 
Dalle ore 19 la distilleria accoglierà i visitatori per un tour guidato dei locali e degustare cocktail e distillati (prenotazioni 0142 452022) mentre dalle 20 ci sarà lo street food gourmet di Cicin&Barlichin (prenotazioni 0142 590669). Protagonista della serata sarà anche il barman Gianluca Alessi, che ancora una volta preparerà con la consueta maestria e passione i cocktail che affiancheranno le delizie per l’apericena. 
 
Il claim del festival "Semi di Jazz. Fughe e Ritorni" è insieme visione artistica e radice culturale: il Monfrà Jazz Fest 2025 esplora il jazz come linguaggio della migrazione, dell’evoluzione e del ritorno, includendo musiche nate dalla diaspora e dal nomadismo culturale: klezmer, tango, fado, gipsy. Ogni concerto è concepito come un gesto di memoria di profonde radici e di rinascita, portando musica nei boschi, nei cortili, nei vigneti, intrecciata ai suoni della natura.  Nei “semi” del Monferrato è custodito un paesaggio vivente, fatto di storie, profumi, biodiversità e cura del tempo, valori in cui si riconosce anche la distilleria fondata nel 1918.
 
Quando si parla di territorio e sviluppo socioculturale, Magnoberta è sempre in prima linea: un grandissimo onore per Alberto e Andrea Luparia aver ricevuto il prestigioso riconoscimento Paul Harris Fellow dal Rotary Club Casale Monferrato.
 
«Questo premio simboleggia l'impegno costante e la passione che mettiamo non solo nella creazione dei nostri distillati, ma anche nel sostenere la promozione culturale della nostra città. Un impegno che si è manifestato anche nel contribuire a iniziative significative come la mostra "La Bellezza Liberata" al Museo Civico di Casale Monferrato», il commento dei premiati nel salone delle Cantine del Castello di Uviglie. 
 
Poche settimane prima Distilleria Magnoberta ha avuto il piacere di essere partner dell’iniziativa “La Lunga Notte delle Chiese”, ospitata nella suggestiva cornice della chiesa di Santa Caterina, capolavoro barocco affacciato su Piazza Castello a Casale Monferrato.
L’evento, promosso da La Fabbrica di Santa Caterina ETS, ha rappresentato un importante momento di riflessione e valorizzazione del patrimonio culturale e spirituale cittadino.
Con il suo sostegno, Magnoberta ha voluto rinnovare il proprio impegno a favore della comunità e contribuire attivamente al progetto di restauro della chiesa di Santa Caterina, luogo simbolico della storia e dell’identità casalese.
 
Il celebre Festival Sut La Cupola, ospitato a Camagna e giunto alla sesta edizione, vede tra i suoi sostenitori anche la distilleria casalese: la rassegna, che unisce musica e danza, si impegna ad offrire performances artistiche di livello abbinate a momenti di convivialità e degustazione volti alla valorizzazione dei prodotti tipici del territorio.
 
Non solo eventi culturali, Distilleria Magnoberta è stata partner anche della goliardia al “Galleggia Non Galleggia 2025”, il carnevale acquatico promosso dagli Amici del Po, che a luglio colora l’imbarcadero di Viale Lungo Po Gramsci con le centinaia di imbarcazioni di cartone che solcano le acque del tratto di fiume cittadino.
 
Per rimanere sempre aggiornati sulle iniziative e conoscere la nuova cocktail list: La Grappa dal 1918 - Magnoberta - Distilleria in Casale Monferrato - Profili Social Instagram e Facebook.