Ci siamo, è di nuovo tempo di “Piemonte Grappa”! Domenica 5 ottobre sarà una giornata speciale, dedicata alle distillerie del Piemonte che aprono le loro porte ai visitatori accompagnandoli nel meraviglioso mondo del “lambiccare”. Non c’è occasione migliore per avvicinarsi “alla Corte dell’Alambicco”, a quest’arte artigianale antica che in questa regione vanta una storia importante, per scoprire la magia della trasformazione della vinaccia - la materia prima proveniente dalle cantine - nel distillato italiano di bandiera che ha identità nei tanti vitigni coltivati nei diversi territori piemontesi.
Dodici distillerie fin dal mattino accoglieranno il pubblico che potrà scoprire gli impianti di distillazione, le cantine di invecchiamento, spazi museali e allestimenti dedicati, e soprattutto gustare i prodotti delle aziende, magari attraverso golosi abbinamenti e anche nella forma del cocktail. Si potranno conoscere piccole realtà produttive oppure aziende largamente strutturate ma tutte legate a una tradizione che passa attraverso le generazioni, riconosciuta nei metodi di lavorazione e dalle numerose grappe rappresentative dei vitigni di ogni zona produttiva.
All’annuale evento del Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo hanno aderito la distilleria Beccaris a Boglietto di Costigliole d’Asti (AT), le distillerie Berta a Mombaruzzo (AT), la distilleria Bosso a Cunico (AT), la distilleria Dellavalle a Vigliano d’Asti (AT), la distilleria Francoli a Ghemme (NO), la distilleria Gualco a Silvano d’Orba, la distilleria Magnoberta a Casale Monferrato (AL), la distilleria Marolo ad Alba (CN), la distilleria Mazzetti d’Altavilla ad Altavilla Monferrato (AL), la distilleria Montanaro a Gallo Grinzane Cavour (CN), la distilleria Revel Chion a Chiaverano (TO) e la distilleria Sibona a Piobesi d’Alba.
Ecco quindi i luoghi da raggiungere in questa domenica speciale, seguendo le indicazioni e gli orari contenuti negli elenchi e nei programmi disponibili sul sito del Consorzio www.consorziograppapiemontebarolo.it, pronti a vivere esperienze inedite e a essere guidati come ospiti speciali in visite immersive attraverso la storia e la produzione.