Il Consorzo Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo rinnova la sua partecipazione a Cheese, il grande evento di Slow Food dedicato ai formaggi, e così anche quest’anno sarà protagonista di due Laboratori del Gusto inseriti nella programmazione della manifestazione. Si ripete quindi la precedente esperienza che aveva raccolto i favori dei partecipanti, presentando gustosi e speciali abbinamenti tra le diverse varietà di formaggio delle vallate alpine piemontesi e le grappe provenienti dai territori vitivinicoli della nostra regione.
A Cheese 2025 i distillati piemontesi, prodotti dalle aziende che fanno parte di questo importante Consorzio, saranno in degustazione a Palazzo Traversa di Bra venerdì 19 settembre alle ore 16 attraverso l’evento “Vinacce e Fieno: l’incontro inaspettato tra grappa e gelato al fieno”: 3 distillati in abbinamento a 3 gelati da prati stabili, grappe giovani che arricchiscono il gelato con le loro essenze caratteristiche; la proposta prevede la degustazione della Grappa giovane di Nebbiolo della distilleria Francoli, la Grappa giovane di Barbaresco, Dolcetto, Barbera d’Alba della distilleria Levi Serafino e la Grappa di Genepy della Distilleria Erboristica Alpina.
Il secondo appuntamento è invece fissato per domenica 21 settembre alle ore 18 alla Banca del Vino di Pollenzo, presso l’Università del Gusto: in questo caso le grappe in abbinamento ai formaggi saranno 4, due giovani e due invecchiate, presentate nell’evento “La grappa piemontese incontra il formaggio delle valli”: la Grappa Nizza invecchiata delle Distillerie Berta, la Grappa Castagno invecchiata della distilleria Dellavalle, la Grappa di Barolo giovane della distilleria Spirito Agricolo e la Grappa di Monferrato giovane della distilleria Bosso.