Seguici sui social

Facebook. Instagram.

"Piemonte Grappa, alla Corte dell’Alambicco" 2025 - Elenco delle distillerie aperte, gli orari e i programmi di visita

Piemonte Grappa 2025

Mappa delle distillerie - Piemonte Grappa 2025

I programmi delle distillerie

Distilleria Beccaris Elio

Via Alba 5, Frazione Boglietto - 14056 - Costigliole d’Asti (AT)
Tel.: +39 0141 968127 - Fax +39 0141 968627
info@distilleriabeccaris.it-www.distilleriabeccaris.it

Distilleria Beccaris Elio

Nell’occasione la distilleria presenta:
“Il Diavolo veste Grappa”

Un'esperienza inedita che fonde l'arte della distillazione con la magia del grande schermo.

Vi invitano in un viaggio sensoriale unico, dove ogni sorso dei pregiati distillati si sposa con l'atmosfera e le emozioni di un genere cinematografico diverso. Preparatevi a esplorare nuovi orizzonti di gusto e visione, tappa dopo tappa, in un percorso indimenticabile attraverso le nostre Distillerie e l’incantevole Foresteria.

Luce, Grappa... Azione!

Dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00.

Tour guidati, proiezioni e degustazioni.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.

Info e prenotazioni
info@distilleriabeccaris.it
0141.968127
Whatsapp: 3780923246 / 3668900314


Distillerie Berta S.r.l.

Via Guasti, 34/36 - Frazione Casalotto - 14046 - Mombaruzzo (AT)
Tel +39 0141 739528 r.a. - Fax +39 0141 739531
www.distillerieberta.it-info@distillerieberta.it

Distillerie Berta

La distilleria è aperta dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00.

Visite immersive del Museo Berta: un percorso esperienziale per scoprire la storia della nostra famiglia con un cammino autonomo.Ingresso libero, senza prenotazione.
Visite guidate delle Distillerie: un tour guidato lungo la produzione e le cantine, con degustazione finale.Orari: 10.30 – 15.00 – 16.30. Non è necessario prenotare.


Distilleria Bosso

Loc. Stazione, 5 - 14026 - Cunico (AT)
Tel.: +39 0141 1856098
info@grappabosso.com-www.grappabosso.it

Distilleria Bosso

Domenica 5 ottobre la distilleria sarà aperta liberamente al pubblico nell'orario10.00 - 13.00, 15.00 - 18.30. Le visite guidate saranno condotte alle ore 10.30, 15.00, 16.30

La visita alla scoperta della distillazioneinizia dai profumi delle vinacce fresche stoccate in distilleria, passando poi nel cuore dell'azienda: l'impianto produttivo vero e proprio. Si prosegue nella cantina di invecchiamento e si termina con una breve esperienza di ANALISI SENSORIALE, condotta dal mastro distillatore Pierluigi Bosso, in abbinamento con alcune specialità locali.

Durante la giornata sarà inoltre possibile acquistare le varie produzioni della Distilleria (grappe, liquori, gin) presso il punto vendita.

Nella sala degli alambicchi della distilleria sarà possibile ammirare anche l'imponente installazione di Enrico Iuliano, un'opera di arte contemporanea, esposta in occasione di "Monferratoartfest" in collaborazione con Germinale e Monferrato Excellence.

L'ingresso è gratuito ed è gradita la prenotazione tramite i seguenti canali:


Distilleria Dellavalle S.r.l.

Via Tiglione, 1 - 14040 - Vigliano d’Asti (AT)
Tel.: + 39 0141 953926 - Fax: + 39 0141 953926
distilleria@grappedellavalle.it - www.grappedellavalle.it

Distilleria Dellavalle

Nella nuova struttura ricettival’orario di apertura sarà dalle 10:00 alle 18:30:visita all'impianto di distillazione, locale invecchiamento e degustazione guidata.


Distilleria F.lli Francoli S.p.a.

Via Romagnano, 20 - 28074 Ghemme (NO)
Tel.: +39 0163 844711 - Fax: +39 0163844750
francoli@francoli.it-www.francoli.it

Distilleria Francoli

La Fratelli Francoli Distillerie apre le porte ai visitatori per l’evento con una giornata dedicata alla scoperta dellaGrappa, il nostro distillato di bandiera.
Sarà l’occasione per conoscere da vicinoIl Metodo Francoli, un modello unico di sostenibilità ed economia circolare.
Per i nostri ospiti abbiamo pensato a un programma ricco di esperienze:

  • Produzione- Un percorso che mostra tutte le fasi della lavorazione: dalla vinaccia alla distillazione, fino all’invecchiamento in botti di rovere, passando per gli utilizzi ecologici delle vinacce esauste.
  • Profumi e assaggio- Un’area degustazione dove lasciarsi sorprendere da una selezione di grappe, tra gusto, creatività e nuove emozioni sensoriali.
  • Camminata sulla vinaccia- Tempo e condizioni permettendo, l’esperienza di camminare a piedi nudi sulla vinaccia fresca: un momento originale e benefico anche per la pelle.

Ingresso libero, senza prenotazione!
Orari:
10:00 - 12:00
14:00 - 17:00


Distilleria Gualco S.n.c.

Via XX Settembre, 3 – 15060 Silvano d'Orba (AL)
Tel.: +39 0143 841113 - Fax: +39 0143 841113
info@distilleriagualco.it-www.distilleriagualco.it

Distilleria Gualco

Aperturadalle ore 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30. In programma visite guidate condotte dai titolari e assaggi dei prodotti. Nella distilleria si celebra inoltre ogni anno l’evento "La distilleria è aperta" nella seconda domenica di novembre,quest'anno il 9 novembre, con degustazione grappe, liquori e prodotti tipici locali e concorso a premi durante la distillazione delle vinacce.


Distilleria Magnoberta

Via Asti, 6 - 15033 Casale Monferrato (AL)
Tel.: +39 0142 452022 - Fax +39 0142 71189
info@magnoberta.com-www.magnoberta.com

Distilleria Magnoberta

Visite guidate agli impianti di distillazionedalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15 alle 18 (con inizio ogni ora).
Saranno aperti al pubblico anchel’esposizione dedicata alla storia dell’aziendacon cimeli, foto e manifesti d’epoca, e la Grapperia 918, al cui interno si potrà degustare la vasta gamma di prodotti firmati Magnoberta, come le nuovissime riserveAllegraeAlessandrodedicate alla nuova generazione di distillatori.
L’ingresso alla manifestazione è gratuito, ma per garantire una migliore organizzazione è gradita la prenotazione per le visite guidate al numero telefonico 0142.452022 o via mail ainfo@magnoberta.com.


Distilleria Santa Teresa dei Fratelli Marolo S.r.l.

Corso Canale, 105/1 – 12051 – Alba (CN)
Tel. +39 0173 33144 – Fax +39 0173 361240
grappe@marolo.com-www.marolo.com

Distilleria Marolo

ÈPaolo Maroload orchestrare sapientemente il lavoro della distillazione ed armonizzarlo con tecnica e passione, utilizzando il naso, le mani e palato per creare ogni anno raffinate varianti, tutte sempre originali e uniche, perché frutto di un grande amore per il proprio lavoro.Le sue grappe sono nate nel 1977dal desiderio di trasformare un prodotto tradizionale in un prodotto eccellente. Da allora, le vinacce di nobili vitigni vengono trasformate in distillati che ne esaltano le caratteristiche e che testimoniano una grande fede nei confronti della natura e dei suoi rituali.
In occasione dell’edizione 2025 di “Piemonte Grappa”, Marolo vi invita a scoprire il fascino della distillazione artigianale e la pazienza dei lunghi invecchiamenti. A conclusione del tour guidato seguirà unadegustazione delle grappe più rappresentative abbinate alle golosità tipiche piemontesicome i Baci di Langa, panettoni e diverse tipologie di cioccolato.

Orari: 8.00 - 12.00 e 14.00 - 17.00
E’ obbligatoria la prenotazione.


Distilleria Mazzetti d'Altavilla S.r.l.

Viale Unità d'Italia, 2 - 15041 Altavilla Monferrato (AL)
Tel.: +39 0142 926147 / 926215 - Fax: +39 0142 926241
info@mazzetti.it-www.mazzetti.it

Distilleria Mazzetti d'Altavilla

Mazzetti d’Altavilla festeggia l’avvio della179° stagione di distillazionepartecipando alla rassegna “Piemonte Grappa” con un weekend di iniziative che interesseranno la sede storica della Distilleria situata in cima alla collina di Altavilla Monferrato.
Le porte della “Casa della Grappa” di Viale Unità d’Italia 2 si apriranno siasabato 4 che domenica 5 ottobreproponendo tour guidati alla scoperta dell’arte della distillazione beneficiando dellapossibilità di assistere in diretta al processo di lavorazione degli alambicchie transitando dal piazzale delle vinacce piemontesi per meglio conoscere le sfumature sensoriali della materia prima del distillato italiano per eccellenza: la Grappa. In entrambe le giornate, nell’orario9.30-13 e 15-19, si potranno effettuare degustazioni di grappe, brandy, gin, amari, liquori, bitter, whisky e dei nuovissimi Amaro Zero e Vermouth di Torino Mazzetti. La giornata vedrà la possibilità di scoprire anche gli angoli della sede come la Cappella Votiva “La Rotonda”, gioiello architettonico risalente al 1808 e di approfittare della presenza del corner del Club ADT per la degustazione nel Parco Storico di sigari italiani.
Sabato (pranzo e cena) e domenica (pranzo) si potranno (previa prenotazione) gustare i piatti del menù del Ristorante Materia Prima ed eventualmente vivere l’esperienza del percorso sensoriale con gli spirits firmati da Mazzetti d’Altavilla.
Durante l’apertura resterà aperto anche l’angolo Caffetteria per pause golose. Il pranzo, le cene e le visite guidate sono prenotabili su visit.mazzetti.it e per informazioni è possibile contattare il numero telefonico 0142 926147 oppure scrivere aeventi@mazzetti.it.
Piemonte Grappa inaugurerà un ricco ottobre per Mazzetti d’Altavilla: domenica 19 ottobre torna l’appuntamento ad Altavilla Monferrato con “Cioccolato nel Monferrato”, da giovedì 23 a sabato 25 ottobre si svolgerà “Fabbriche Aperte” promossa da Regione Piemonte e la sera del 31 ottobre il Ristorante Materia Prima sarà aperto con uno speciale menù a tema Halloween. Ogni giorno del mese, inoltre, si potranno effettuare visite guidate (su prenotazione) e degustazioni.


Distilleria Dr. M. Montanaro

Via Garibaldi, 6 - Frazione Gallo - 12060 Grinzane Cavour (CN)
Tel.: +39 0173 262014 - Fax: +39 0173 231378
distilleriamontanaro@distilleriamontanaro.com-www.distilleriamontanaro.com

Distilleria Montanaro

In occasione del tradizionale appuntamento con “Piemonte Grappa, alla Corte dell’Alambicco”, la Distilleria Montanaro apre le porte agli appassionati!
Dalle 10 alle 13.30i visitatori potranno fareaperitivo con il nostro nuovo Gin Tonicpronto da bere e il cocktail Saffron Collins!
Saremo lieti di accompagnarvi intour guidati all’impianto di distillazione e alle cantine storichealle ore 10 e 11, previa prenotazione.
Potrete contattarci al numero 0173/262014 oppure inviarci una mail adinfo@distilleriamontanaro.com.


Distillria F.lli Revel Chion S.r.l.

Via Casassa, 4 - 10010
Chiaverano (TO)
Tel.: +39 0125 54808 - Fax: +39 0125 54808
info@distilleria-revelchion.itwww.distilleria-revelchion.it

Distilleria Revel Chion

Dalle 15.00 alle 17.00
Visite guidate della distilleria a piccoli gruppi in unpercorso sensoriale tra luci e vinaccia, dove chi lo desidera potrà camminare a piedi scalzi oltre a respirare l’aroma e lasciarsi avvolgere da un’esperienza
autentica di ritorno alla natura.
Quest’anno altri due momenti suggestivi arricchiranno la giornata, la visita alla bottega del fabbro risalente agli inizi del 1800 e il racconto di come un tempo si producevano i sottili pali in pietra “culigne” per sostenere le viti.
Alle 17.00
Aperitivo offertodalla Revel Chion, con tartine golose della tradizione Chiaveranese in abbinamento a distillati e liquori di propria produzione. Un momento conviviale che vi permetterà di vivere appieno il legame tra storia, territorio e sapori.
Quest’anno è previsto un tetto massimo di partecipanti: vi suggeriamo quindi di prenotare l’aperitivo scrivendo acommerciale@distilleria-revelchion.ito chiamando lo 0125.54808.


Distilleria Sibona S.p.a.

Via Castellero, 5
12040 - Piobesi d'Alba (CN)
Tel.: +39 0173 614914/610577 - Fax: +39 0173 619129
segreteria3@distilleriasibona.it - info@distilleriasibona.it - www.distilleriasibona.it

Distilleria Sibona

Orario di apertura Distilleria10.00-18.00
convisite guidate all’impianto di distillazione e alle cantine invecchiamento
ad intervalli regolari
Per le visite alla distilleria èfortemente raccomandata la prenotazione inviando un’e-mail segreteria3@distilleriasibona.it oppure telefonando al n. 0173/614914.

Ai visitatori della Distilleria si presenterà quindi un'occasione particolare e straordinaria: vedere l'intero ciclo di produzione della Grappa, partendo dai profumi della vinaccia fresca appena arrivata, passando dal fluire del giovane distillato nelle colonne di distillazione, fino ad arrivare alle cantine invecchiamento dove permane per lungo tempo in legno di Rovere ed affina in Botti Speciali prima di essere matura e pronta per l’imbottigliamento.

Al termine della visita verranno proposte:

Degustazioni guidate gratuite di Grappe, Distillati e Liquori, molti dei quali insigniti negli anni con importanti riconoscimenti anche internazionali, per far conoscere responsabilmente il distillato italiano per eccellenza.
Cocktails con distillati e i nuovi prodottiLINEA MIXOLOGY Gin MAeCO’, Civico 10 Vermouth di Torino Rosso Superiore, BITTER 20 preparati da un barman professionista.
Abbinamenti con prodotti tipici del territorio.

All’accoglienza, nella sala degustazione si potrà ammirare tutta la produzione storica ed attuale della Distilleria Sibona.
Possibilità di acquisto diretto di Grappe, Liquori e confezioni pregiate.
www.distilleriasibona.it - segreteria3@distilleriasibona.it-info@distilleriasibona.it