Seguici sui social

Facebook. Instagram.

Un incontro tra l’arte e la grappa in tre appuntamenti

Un incontro tra l’arte e la grappa in tre appuntamenti

Nell’ambito del progetto “Radici connesse”, il Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo ha partecipato attraverso un banco d’assaggio a tre eventi dedicati all’arte; in particolare ha seguito la programmazione dell’evento “La Collina sale sempre”, organizzato dalla Associazione Artefora e che ha visto protagonisti più di 20 artisti della scultura, della pittura e della fotografia italiani e stranieri, che hanno esposto le loro opere in diversi contesti e luoghi delle Langhe raccogliendo alcune migliaia di persone. Tra i lavori in esposizione anche un’opera di Nedda Guidi, già celebrata alla Biennale di Venezia. I tre appuntamenti dove la grappa ha rappresentato le produzioni territoriali, insieme ai vini e alle nocciole, si sono svolti tra il mese di giugno e luglio a Castiglione Tinella, Neive e Alba, con un gran finale in un luogo altamente suggestivo sulle colline che dalla città di Alba si estendono verso l’alta Langa. In tutti i contesti il Consorzio ha potuto far conoscere la sua realtà e le grappe di tutte le aziende aderenti, anche con la puntuale presenza del presidente Carlo Beccaris.

Un incontro tra l’arte e la grappa in tre appuntamenti

Un incontro tra l’arte e la grappa in tre appuntamenti

Un incontro tra l’arte e la grappa in tre appuntamenti

Un incontro tra l’arte e la grappa in tre appuntamenti

Un incontro tra l’arte e la grappa in tre appuntamenti

Un incontro tra l’arte e la grappa in tre appuntamenti

Un incontro tra l’arte e la grappa in tre appuntamenti