Il Consorzio di tutela delle IG piemontesi della grappa, torna al Salone del Vino di Torino dopo la prima esperienza dello scorso anno, stavolta con maggiore visibilità e ben tre masterclass rivolte agli appassionati.
Il Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo ha segnato la sua presenza al Wine Paris nello spazio espositivo di Elite Mediterranea, affacciandosi così oltre confine in un contesto internazionale in grande crescita e di grande interesse anche per i distillatori italiani, che hanno avuto un’ulteriore opportunità di essere presenti in un padiglione dedicato interamente agli Spiriti.
Con l’inizio di questo nuovo anno, il consorzio piemontese della grappa che tutela e promuove le Indicazioni Geografiche regionali Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo, ha registrato l’ingresso di tre nuove aziende che ne aumentano così ulteriormente la rappresentatività, portando a 21 il numero delle realtà produttive di questo comparto in seno al sodalizio.
L’Assessore regionale Bongioanni incontra il Consorzio della grappa piemontese
Si è svolto in questi giorni presso la distilleria Beccaris di Costigliole d’Asti, l’atteso incontro tra il presidente del Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo, Carlo Beccaris - insieme al direttore Bruno Penna - e l’Assessore all‘Agricoltura della Regione Piemonte Paolo Bongioanni.