Seguici sui social

Facebook. Instagram.

Archive - 2025

settembre 25th

Domenica 5 ottobre tutti alla Corte dell’Alambicco

Ci siamo, è di nuovo tempo di “Piemonte Grappa”! Domenica 5 ottobre sarà una giornata speciale, dedicata alle distillerie del Piemonte che aprono le loro porte ai visitatori accompagnandoli nel meraviglioso mondo del “lambiccare”.

settembre 24th

"Piemonte Grappa, alla Corte dell’Alambicco" 2025 - Elenco delle distillerie aperte, gli orari e i programmi di visita

Scopri tutti i programmi di visita e gli orari delle distillerie aderenti a Piemonte Grappa: domenica 5 ottobre 2025.

Il Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo ha concluso un intenso programma promozionale dedicato alle grappe del Piemonte

Si è concluso con il mese di settembre un importante percorso di promozione e di valorizzazione delle grappe piemontesi, e in particolare delle due IG territoriali regionali, compiuto dal Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo. Attraverso la Douja d’Or prima e in seguito con l’evento Cheese 2025, si sono susseguiti gli appuntamenti con le degustazioni guidate e i laboratori del gusto, che hanno offerto un ricco approfondimento verso i prodotti delle distillerie aderenti al Consorzio, e più in generale verso la conoscenza dell’antica arte lavorativa all’alambicco, che in Piemonte vanta una storia davvero importante.

Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo
Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo
Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo
Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo
Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo
Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo
Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo
Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo

settembre 15th

Le grappe del Consorzio piemontese a Cheese 2025

Le grappe piemontesi tornano a Cheese a sposare i gusti dei formaggi e dei gelati.
Il Consorzo Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo rinnova la sua partecipazione a Cheese, il grande evento di Slow Food dedicato ai formaggi, e così anche quest’anno sarà protagonista di due Laboratori del Gusto inseriti nella programmazione della manifestazione. Si ripete quindi la precedente esperienza che aveva raccolto i favori dei partecipanti, presentando gustosi e speciali abbinamenti tra le diverse varietà di formaggio delle vallate alpine piemontesi e le grappe provenienti dai territori vitivinicoli della nostra regione.

settembre 2nd

Le grappe dei produttori del Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo in degustazione alla Douja d’Or 2025

Nel programma della Douja d’Or 2025 le grappe piemontesi tornano a essere protagoniste attraverso tre diversi appuntamenti che propongono, come da tradizione, degustazioni guidate nella sala Gianni Basso del Teatro Alfieri. Sono speciali occasioni per approfondire la conoscenza dei prodotti delle aziende aderenti al Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo, che promuove le due Indicazioni Geografiche territoriali del comparto attraverso le produzioni di distillati giovani, invecchiati in legno o aromatizzati.

Le grappe dei produttori del Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Ba
Le grappe dei produttori del Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Ba

agosto 27th

Distilleria Magnoberta si prepara ad aprire i propri cancelli per la grande musica live

Come ogni anno il Monfrà Jazz Fest, per il capitolo Wine & Spirits, farà tappa in Strada Asti 6 a Casale Monferrato. Sabato 6 settembre ore 21.30 si terrà il live Decanter del trio Accordi Disaccordi, noto per i suoi live dinamici e coinvolgenti, composto da Alessandro Di Virgilio e Dario Berlucchi alle chitarre manouche ed elettriche, e Dario Scopesi al contrabbasso e sintetizzatore. Il loro sound è un crossover sonoro che unisce l’eleganza del gipsy jazz alla vivacità delle melodie mediterranee, passando per i ritmi latini e l’energia del rock.
 

Accordi Disaccordi
Andrea e Alberto Luparia - Rotary Casale
Gianluca Alessi ph Serena Moretto
Distilleria Magnoberta si prepara ad aprire i propri cancelli per la grande musi
Distilleria Magnoberta si prepara ad aprire i propri cancelli per la grande musi
Distilleria Magnoberta si prepara ad aprire i propri cancelli per la grande musi
MIJ-Winter-Accordi-Disaccordi

luglio 24th

Un incontro tra l’arte e la grappa in tre appuntamenti

Nell’ambito del progetto “Radici connesse”, il Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo ha partecipato attraverso un banco d’assaggio a tre eventi dedicati all’arte; in particolare ha seguito la programmazione dell’evento “La Collina sale sempre”, organizzato dalla Associazione Artefora e che ha visto protagonisti più di 20 artisti della scultura, della pittura e della fotografia italiani e stranieri, che hanno esposto le loro opere in diversi contesti e luoghi delle Langhe raccogliendo alcune migliaia di persone.

aprile 22nd

A Vinum la grappa torna protagonista

Vinum, la più grande enoteca italiana a cielo aperto, aprirà le porte al pubblico venerdì 25 aprile e proseguirà fino a domenica 4 maggio, coinvolgendo come sempre i diversi angoli della città di Alba e non soltanto.

aprile 15th

All’edizione 2025 del Vinitaly un pubblico interessato e appassionato

L’edizione 2025 del Vinitaly si chiude in un momento non proprio favorevole per il settore e con lo spettro dei dazi, con un afflusso modesto di visitatori comunque interessati e appassionati; buona la partecipazione dei visitatori stranieri, tra cui si sono registrate provenienze anche da Asia e Sud America, mentre tra operatori e appassionati del nostro Paese la maggiore affluenza proveniva dal centro e dal sud dell’Italia.

All’edizione 2025 del Vinitaly un pubblico interessato e appassionato
All’edizione 2025 del Vinitaly un pubblico interessato e appassionato
All’edizione 2025 del Vinitaly un pubblico interessato e appassionato
All’edizione 2025 del Vinitaly un pubblico interessato e appassionato
All’edizione 2025 del Vinitaly un pubblico interessato e appassionato

aprile 1st

Il Consorzio delle grappe piemontesi al Vinitaly 2025

Dal 6 al 9 aprile il Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo sarà presente a Verona all’appuntamento internazionale con Vinitaly 2025.