L’ANAG ha presentato il bando per il Premio Alambicco d'Oro 2015 e sta provvedendo in questi giorni ad inviarlo ad ogni distilleria con la presentazione e le schede da compilare che andranno inoltrate insieme ai campioni entro il 31 marzo.
Le proposte della Distilleria Mazzetti d'Altavilla per la festa degli innamorati e irresistibili saldi di fine stagione all'Enoteca Monferrina e presso il Grappa Store.
Saldi di fine stagione, San Valentino, un 2015 di Fiere e cinque grappoli per Gaia Mazzetti.
Altri nuovi eventi della Distilleria Mazzetti per i giorni delle Festività.
Gli eventi e le iniziative della Distilleria Mazzetti a dicembre si fanno più intense e appassionanti: visite, degustazioni, mostre e tante altre iniziative.
Barrique Cinquantesimo, una Grappa esclusiva per regalare un Natale esclusivo. Prodotta in sole 300 bottiglie. la Grappa Barricique Cinquantesimo fa parte della collezione privata della Migliaia Revel Chion ed è nata dalla distillazione delle migliori vinacce, per poi impreziosirsi negli anni in batticelle di rovere.
i è svolta a Roma nella splendida comice dell'Hilton Rome Cavalieri, l'annuale consegna dei riconoscimenti “5 Grappoli” ai migliori vini e grappe d’Italia, a cura di Bibenda e della Fondazione Italiana Sommelier.
La sede della sezione piemontese dell'AIS (Associazione Italiana Sommelier), che si trova a Torino in via Modena 23, ospita la Rassegna Liquoristica di Qualità e propone per martedì 2 dicembre un Banco d'Assaggio dedicato ai prodotti delle aziende aderenti all'Istituto Grappa Piemonte.
Il Florence Wine Event è un appuntamento dedicato ai vini italiani che si svolgerà a Firenze i prossimi 29 e 30 novembre nel Tepidarium del Roster, all'interno del Giardino dell'Orticoltura, e che accoglierà anche le grappe attraverso un incontro organizzato dalla sezione toscana dell'ANAG.
Con la collaborazione degli assessorati regionali per l'agricoltura e l'artigianato, l'Istituto Grappa Piemonte è stato presente in due diversi momenti al Salone del Gusto – Terra Madre che si è svolto al Lingotto di Torino a fine ottobre. Nei due appuntamenti si è sviluppato il racconto dell'antica arte del “lambiccare” piemontese, i metodi di lavorazione delle vinacce e si è evidenziata l’importante rappresentatività dell’Istituto per questo grande comparto.